Il gioco d’azzardo patologico rappresenta un crescente motivo di preoccupazione per la salute pubblica, che colpisce tutte le fasce della popolazione e può avere conseguenze serie sulle persone e sulle famiglie coinvolte. Per comprendere a fondo questo fenomeno, il Comune di Reggello invita tutti i cittadini che riceveranno il questionario GAPS Toscana, giocatori e non giocatori, a partecipare allo studio.
GAPS Toscana è una ricerca di rilevazione del gioco d’azzardo patologico a livello regionale, che si propone di raccogliere informazioni epidemiologiche e sociali sulla diffusione di questo fenomeno.
Per partecipare allo studio, è sufficiente compilare il questionario arancione che i cittadini estratti casualmente riceveranno a casa, corredato di una busta pre-affrancata per la sua restituzione. La riservatezza delle informazioni fornite è garantita e i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per fini scientifici.
“Grazie alla partecipazione di tutti, è possibile facilitare l’adozione delle appropriate misure di prevenzione e di cura per proteggere la salute e il benessere della nostra comunità” dichiara il Sindaco di Reggello, Piero Giunti.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e sulle attività di contrasto al gioco d’azzardo patologico adottate dal Comune di Reggello, si invita a visitare il sito web del Comune o il sito dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nella sezione di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari: www.epid.ifc.cnr.it