Linea Faentina, RFI: “Riapertura del tratto Marradi-Faenza tra 10-15 giorni”. Triberti (sindaco Marradi): “Buona notizia, ma serve un servizio più sicuro ed efficiente”

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

“Accogliamo ovviamente con favore l’annuncio di Rfi sulla riapertura della ferrovia Faentina nella tratta Marradi-Faenza entro 10-15 giorni per poi procedere con gli interventi di messa in sicurezza definitivi. Ma nel frattempo occorre dare ai cittadini della vallata un servizio sostitutivo efficiente: non possiamo far vivere la popolazione costantemente in uno stato di emergenza”.

Così il sindaco di Marradi Tommaso Triberti commenta l’annuncio di Rfi, dato questa ieri mattina nel corso della trasmissione di Rai Toscana Buongiorno Regione, sulla possibilità del ripristino della Faentina tra 10-15 giorni, dopo la nuova interruzione dei servizi dovuta ai danni del maltempo dello scorso 18-19 settembre.

“Finché non riusciremo a togliere definitivamente le frane che minacciano la linea ferroviaria – dice Triberti- sui cittadini marradesi resterà una spada di Damocle. L’80% di loro si sposta ogni giorno per studio, lavoro o altri servizi verso l’Emilia Romagna. Chiediamo di lavorare per fare presto a mettere in sicurezza la linea, ma nel frattempo chiediamo anche un servizio degno di questo nome. Finora non è stato così: ci sono stati molti disservizi e disagi. Ultimo, stamani, l’incendio di un treno in una galleria. Non garantire un servizio efficiente e sicuro, che sia su bus o su treno, è un disincentivo all’uso dei mezzi di trasporto pubblici aumentando il rischio di spopolamento di questo territori. Qualcuno se ne deve fare carico”.

Sulla questione si sono espressi anche la consigliera regionale di Fratelli d’Italia Elisa Tozzi e il coordinatore di partito Fabio Gurioli:

“Non possiamo che accogliere favorevolmente la notizia che la linea ferroviaria Faentina sarà nuovamente in funzione tra 15 giorni. La Regione Toscana deve però pretendere uno sforzo in più da parte di RFI per la messa in sicurezza della tratta, altrimenti ogni volta che le piogge sono più abbondanti siamo nuovamente al punto di partenza.

L’assessore Baccelli deve sollecitare la società ad elaborare un cronoprogramma degli interventi di cui ha bisogno la Faentina per scongiurare future interruzioni del servizio.

Ci siamo mossi con il Ministero delle Infrastrutture per avere un incontro quanto prima per richiedere un piano serio di investimenti sulle linee periferiche.
In particolare sarebbe opportuno individuare gli investimenti affinché le linee ferroviarie che attraversano Mugello e Valdisieve si trasformino in una metropolitana di superficie – per numero di frequenza delle corse e velocità degli spostamenti – che collega la provincia alla città”

Share.

Scritto da

Comments are closed.

Facebook