Rufina sei pronta per il Corso della nave 2024?

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

l Comune di Rufina e il Comune di Pontassieve, in collaborazione con l’Associazione Corso della Nave, promuovono l’edizione 2024 del Corso della Nave.

La festa si svolge alla confluenza tra il fiume Sieve e il torrente Rufina (Via Cesare Battisti, piazza 1 maggio, piazza Montegrappa e vie limitrofe) da venerdì 24 a domenica 26 maggio

L’edizione 2024 della festa prevede un ricco calendario di appuntamenti, tra i quali ricordiamo:

  • Venerdì 24 dalle ore 19:30 apertura della festa fino a notte, con stand enogastronomici; alle 21:30 il concerto dei Killer Queen, la tribute band dei Queen e a seguire “The time machine” con la musica dance anni 70-80’-90-00
  • Sabato 25 maggio “Dall’alba al tramonto” mercatino dello scambio dell’artigianato e dei prodotti del territorio. Poi spettacoli e musica tutto il giorno e la sera con spettacolo di fuochi d’artificio alle 22:30 a cura dell’Associazione Scoppio del Carro di Rufina
  • Domenica 26 maggio inizia al mattino con le passeggiate per le colline organizzate dal gruppo Rufina Trekking. Alle 11:30 Cerimonia Istituzionale con la partecipazione dei sindaci di Pontassieve e Rufina, sfilata del Corteo Storico del Vino e del Contado con balli rinascimentali e della banda G. Verdi di San Godendo e sfilata del Corteo Storico di Pontassieve. Per tutto il giorno stand gastronomici, musica e spettacoli.

La Tradizione di questo evento:
Corso della Nave, così si chiamava infatti il primo nucleo abitativo che ha poi portato alla nascita di Rufina. Il motivo di questo nome è molto semplice: vi era un sentiero che arrivava fino ad un piccolo guado, nei pressi del torrente Rufina, e qui dalla fine del ‘700 era presente una piccola chiatta, che portava persone e mezzi di trasporto dall’altra parte del fiume Sieve, dove sorge l’attuale frazione di Montebonello, afferente al Comune di Pontassieve. Intorno a questo sentiero tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 furono realizzate le prime case ed i primi esercizi commerciali, in particolare piccole botteghe e cantine-locande. Sempre nei primi anni del ‘900 furono realizzate le prime passerelle di legno per andare da una parte all’altra del fiume e negli anni ’30 fu costruita la prima passerella di tipo stabile, la “nave” terminò il suo lavoro intorno negli anni ’20 del ‘900 e fu sepolta nel greto del fiume Sieve. Lentamente fu persa la memoria di questo battello, che in passato fu di grande utilità, rimase però il nome alla strada che conduceva all’imbarcazione “il Corso della Nave” (adesso divenuto via Cesare Battisti). L’elemento più caratteristico di questa manifestazione, che la rende diversa da tutte le altre, è la possibilità di attraversare il fiume Sieve con una piccola imbarcazione e provare le stesse sensazioni di chi lo faceva per necessità oltre un secolo fa

Share.

Scritto da

Comments are closed.

Facebook