Maltempo, la situazione ad oggi dopo le alluvioni del fine settimana sul nostro territorio

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Si continua a spalare dopo l’ondata di maltempo che ha attraversato la Toscana colpendo in particolar modo la provincia di Firenze. 670 gli interventi dei Viglili del Fuoco dallo scorso 14 marzo. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha parlato di danni stimabili in 100 milioni di euro. Molte strade risultano ancora interdette al traffico, soprattutto per quanto riguarda Mugello, Valdarno e Valdisieve. Nel dettaglio a Borgo San Lorenzo riaperta la strada verso Casaglia, mentre da Borgo a Marradi il transito è possibile soltanto da Palazzuolo. Via Bolognese tra Borgo San Lorenzo e Firenze risulta chiusa. Rimangono ancora isolate alcune frazioni, come Stirano, Ronta e parti del comune di Vicchio. A Marradi isolte 40 persone. Chiusa poi la SS65 a Vaglia, la provinciale di Montalbano e la panoramica di Monte Morello. A San Godenzo la strada comunale Castagneto Petrognano sarà chiusa oggi dalle 16 alle 18 per indagini geotecniche sulla frana nei pressi del bivio ex strada per Fogliano.

 

Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria locale invece, stamani è tornato operativo il collegamento tra Firenze e Borgo San Lorenzo via Vaglia nel tratto tra il capoluogo fiorentino e San Piero a Sieve. Previsto un servizio di bus sostitutivi tra San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo. Ancora sospeso il traffico fra Borgo San Lorenzo e Marradi/Faenza dove i danni all’infrastruttura provocati da frane e smottamenti sono più ingenti.

 

Scuole riaperte in tutti i comuni fiorentini colpiti dalle alluvioni: a Borgo San Lorenzo oggi però rimarrà chiusa una parte dell’Istituto Chino Chini per il completamento delle pulizie a seguito di allagamenti negli ambienti della scuola. Comunque, nessun tipo di stop alle lezioni, possibili alcune variazioni al trasporto scolastico a causa delle strade interrotte.

 

Sul fronte del meteo anche oggi allerta gialla fino alle 14 per rischio idraulico valido per Valdarno inferiore e bacino del Bisenzio e dell’Ombrone pistoiese. Secondo il Consorzio Lamma, il maltempo dovrebbe dare tregua alla nostra regione almeno fino al 20 marzo: prevista invece nuova instabilità per il prossimo fine settimana.

Share.

Scritto da

Comments are closed.

Facebook