Treni, nasce il comitato pendolari della Valdisieve “Pendolariresistenti”: il comunicato

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Sì è costituito durante la scorsa settimana il comitato pendolari della Valdisieve; questa la nota stampa divulgata dal gruppo Pendolariresistenti:

Uniti per un servizio migliore e per far conoscere con forza le necessità di chi viaggia ogni giorno con il treno. Sabato scorso si è svolto presso la Peolpe House di Dicomano il primo incontro del gruppo Pendolariresistenti. Hanno partecipato numerosi pendolari utenti della linea Borgo San Lorenzo Pontassieve in rappresentanza di tutti i comuni coperti dal tracciato ferroviario con loro hanno partecipato il Sindaco ed alcuni membri dell’amministrazione del comune di Dicomano, ed alcuni rappresentanti di altre forze politiche, che hanno ascoltato le necessità dei pendolari e si sono confrontati con i partecipanti esprimendo la volontà di creare un dialogo.

Dall‘incontro è emersa la necessità di costituire un comitato e al tal fine si sono offerti tre membri: Eleonora Colarusso, Stefano Innocenti ed Annalisa Vivoli, che saranno i referenti per dar voce alle nostre problematiche, portandole anche ai tavoli istituzionali.

Resta comunque da sottolineare l’importanza della partecipazione di numerosi pendolari che hanno deciso di essere parte fondante e attiva di questo nuovo comitato nell’espressione e nell’azione che il gruppo auspica di portare avanti in maniera crescente.

Durante l’incontro è’ stato espresso l’obiettivo comune di promuovere azioni conoscitive attraverso tutti i mezzi a disposizione (volantinaggio, social network e mass media).

Numerosi i problemi che sono emersi da parte dei partecipanti: dai ritardi continui, all’allungamento dei tempi di percorrenza, l’arrivo e la partenza dei treni dai binari 17, 18, l’inadeguatezza del materiale rotabile, i continui guasti agli impianti di circolazione, ai lunghi tempi di attesa per l’entrata in stazione, la difficoltà di essere puntuali per le eventuali coincidenze nelle varie stazioni, ma soprattutto, l’impossibilità di conciliare i tempi di vita con quelli di lavoro e viaggio.

Share.

Scritto da

Comments are closed.

Facebook