Il Comune di Reggello sempre più dalla parte della mobilità sostenibile.
Nella seduta di ieri, il Consiglio Comunale ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza, il progetto definitivo e la contestuale variante urbanistica per la realizzazione del sentiero ciclo-pedonale dell’Arno che interessa i comuni di Fiesole, Pontassieve, Rignano sull’Arno, Reggello e Figline e Incisa Valdarno.
La ciclopista dell’Arno viene individuata come infrastruttura strategica per la mobilità, per la qualità urbana, per la difesa del territorio e per lo sviluppo economico sostenibile. Con tale opera si intende incentivare, inoltre, quel particolare tipo di turismo caratterizzato dalla scelta di viaggiare e muoversi in bicicletta consentendo così la scoperta di luoghi talvolta poco conosciuti, ma di grande fascino artistico e paesaggistico.
Il progetto del suddetto sentiero ciclo-pedonale è inserito nel Programma regionale di sviluppo approvato dalla Regione nel 2017 che individua tra le politiche per le infrastrutture e la mobilità, la realizzazione di una rete regionale per la mobilità ciclabile.
L’infrastruttura viaria in oggetto è parte integrante del sistema della mobilità sostenibile regionale che partendo dalle pendici del monte Falterona giunge fino a bocca d’Arno a Marina di Pisa, ed è finanziata per l’80% dai fondi della Regione Toscana e per la restante quota dai Comuni interessati.
La procedura amministrativa, con l’approvazione del progetto esecutivo, l’acquisizione dei terreni e la gara d’appalto si concluderà entro la fine di quest’anno e si prevede per la primavera del 2023 l’avvio dei lavori che si concluderanno nei due anni successivi.
La ciclopista rappresenta un significativo passo in avanti per migliorare la qualità della vita della popolazione residente e vuole essere un’importante risposta alla sempre maggiore richiesta di mobilità integrata a zero impatto ambientale ed in piena armonia con la natura.
“Questa proposta nasce dalla capacità di cinque amministrazioni comunali di operare in sinergia per garantire una migliore fruizione del territorio, sia in termini di mobilità che di opportunità turistica. Il trend del turismo in bicicletta è in costante crescita, e coinvolge sia la popolazione locale che i molti turisti stranieri sempre più numerosi presenti nel nostro Comune. L’approvazione del progetto rappresenta pertanto una significativa risposta ai bisogni dei cittadini e alle legittime aspettative delle categorie economiche della nostra zona dotando il territorio di un’infrastruttura per la mobilità e lo svago di grande valore” dichiara Andrea Cosi, Assessore all’Urbanistica del Comune di Reggello.
Queste le parole del sindaco di Reggello Piero Giunti ai microfoni di Radio Sieve: